26.10.2021 - 31.12.2021 Arte, Cinema, Eventi, Letteratura, Musica, OnLine

Galassia Lem

Continua la mostra "Il Bestiario illustrato da Mròz"

CONVEGNO | MUSICA | FILM | LIBRI


26 – 28 ottobre 2021
Roma


Loading...


Martedì 26 ottobre 2021 – ore 18.30

Istituto Polacco di Roma – Via Vittoria Colonna 1

 

Ritorno dall’universo

CONCERTO

programma:

Videomessagio dell’astronauta Thomas Pesquet dedicato a Stanisław Lem e il saluto dalla Stazione Spaziale Internazionale

Norbert Palej (n. 1977) – Return from the Stars per due violini, pianoforte, voce recitante e sintetizzatore, con proiezione video

Wojciech Michno (n. 1992) – Sonata Kyklosis per violino e pianoforte

Aleksander Lasoń (n. 1951) – Ananda-Nibbana per violino e pianoforte

Denis Gougeon (n. 1951) – Uranus per violino solo

Claude Debussy (1862 – 1918) – Claire de lune

Karol Szymanowski (1882 – 1937) – Notturno e Tarantella op. 28 per violino e pianoforte

 

Interpreti:

Mariusz Monczak, Nadia Monczak – violino

Robert Adamczak, Steven Massicotte – pianoforte

Vito Tritto – voce recitante

 

Il centenario della nascita di Stanisław Lem si celebra anche con la musica: la Fondazione Ars Activa propone l’ascolto di alcuni brani scritti appositamente per l’occasione.

Per prima viene eseguita la composizione di Norbert Palej Return from the Stars dedicata ai violinisti Mariusz Monczak e Nadia Monczak. Nel brano vengono usate le citazioni dal romanzo Ritorno dall’universo di Stanisław Lem e – grazie alla collaborazione della Fondazione Polacca di Fantascienza – viene illustrato con le immagini dalla Stazione Spaziale Internazionale scattate dagli astronauti appositamente per questo progetto e mai pubblicate.

Altre due composizioni sono nate per celebrare Stanisław Lem: Sonata Kyklosis per violino e pianoforte di Wojciech Michno e Ananda-Nibbana per violino e pianoforte di Aleksander Lasoń che avrà durante il concerto all’Istituto Polacco la prima esecuzione mondiale.

Le altre musiche che completano il programma del concerto ci fanno rimanere sotto l’immenso cielo notturno stellato.

Il duo del violinista Mariusz Monczak e del pianista Robert Adamczak è nato dall’amicizia e dalla passione per la musica che lega i musicisti. Gli artisti hanno intrapreso insieme gli studi presso l’Accademia di Musica di Breslavia, hanno seguito ognuno la propri strada e poi si sono incontrati, 5 anni fa, in occasione di un concerto. Da allora suonano insieme molto spesso, partecipando ai festival in Polonia e all’estero, apprezzati dal pubblico e dalla critica. I musicisti hanno suonato sui palchi prestigiosi quali il 20. International Shanghai Arts Festival (Cina 2018) e hanno realizzato tournée negli Stati Uniti, in Svizzera, Spagna, Ucraina, Serbia, Slovacchia e a Cipro.

La passione per la musica polacca li porta a promuoverla in Polonia e all’estero, presentando al pubblico le composizioni per violino e pianoforte di Karol Szymanowski, Henryk Mikołaj Górecki, Grażyna Bacewicz, Ignacy Jan Paderewski, Witold Lutosławski, Henryk Wieniawski e Alfons Szczerbiński nonchè molti brani contemporanei scritti per loro da compositori provenienti da vari paesi.

Nel gennaio 2021 Mariusz Monczak e Robert Adamczak hanno registrato un cd con la musica polacca di fine ‘800 e primi ‘900 (Paderewski, Noskowski, Kurpiński.

Una simile concezione della musica e una comune visione dell’arte, insieme a una perfetta tecnica e grande esperienza concertistica, gli permettono di creare interpretazioni piene di emozioni, sincere ed esuberanti.

Il concerto è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Ars Activa.

Stanisław Lem, Cyberiade ovvero viaggio comico, binario e libidinatorio nell’universo di due fantageni.
Illustrazione di Daniel Mróz.


from to
Scheduled Arte Cinema Eventi Letteratura Musica OnLine

Hop, Hug, Hooray! 🗓

New children’s book illustration from Poland. Entra in un mondo pieno di colore, immaginazione e gioia con “Hop, Hug, Hooray!”, una mostra di straordinari talenti di 15 giovani illustratrici e illustratori della Polonia che catturerà bambini e adulti. Le loro opere invitano i visitatori in un viaggio colorato attraverso la vita quotidiana, gli eventi festivi e le meraviglie della natura, ricordandoci quanto sia importante condividere con gli altri.
20 03.2025 15 04.2025 Arte, Letteratura, Notizia

TUMULUS 🗓

15 03.2025 11 04.2025 Arte, Eventi