4.06.2024 - 20.06.2024 Arte, Letteratura, Musica, Notizia, Storia, Teatro

21° CORSO POLONIA

Festival della Cultura Polacca

L’estate… la senti nell’aria… Hai già voglia di vacanza e vorresti partire? Parti con noi, per un viaggio nell’universo di Corso Polonia 2024! Cosa ti aspetta? Ecco come prepararsi al viaggio.

Per prima cosa lascia uno spazio nella tua valigia per un bel giallo di Marek Krajewski, il nostro ospite che ti racconterà le oscure vicende del commissario Mock, facendoti immergere nei misteri della Breslavia degli anni Venti, tra salotti eleganti, aule universitarie, vicoli bui e bar sospetti… Continua andando indietro nel tempo, alla volta di una destinazione più classica, per scoprire un altro legame inedito tra la Polonia e l’Italia: nella splendida sede della rinomata Accademia Nazionale di San Luca scoprirai come i polacchi siano stati affascinati dall’Italia già trecento anni fa. Farai così conoscenza del pittore Franciszek Smuglewicz, artista tra i più importanti dell’epoca del Re Stanislao Augusto Poniatowski, che partecipò alla ricerca antiquaria settecentesca, documentando le pitture della Domus Aurea e di diverse tombe etrusche! Cerchi qualcosa di più moderno? Sei affascianato dai linguaggi più sperimentali nell’arte? Vieni a conoscere Jerzy Grotowski, uno dei più grandi riformatori del teatro del XX secolo. Il suo spirito e la sua eredità ti aspettano. Non ti senti ancora a tuo agio? Avanti tutta, allora, verso il futuro: trascorri una serata con il quartetto di Maciej Obara, uno dei musicisti polacchi più attivi della scena jazzistica europea contemporanea, che per la prima volta si esibirà in Italia. Troppo poco? Non rimane che spiccare il volo verso lo spazio, quello vero. Se sei già sdraiato sulla spiaggia, non devi preoccuparti: il centro del nostro sistema ti sta già guardando. E sì,  perché “in mezzo a tutto sta il Sole”, come affermò il rivoluzionario Copernico mutando per sempre la concezione del nostro universo. Dai, vieni anche tu al Corso Polonia 2024! Ti aspettiamo!

Martedì 4 giugno 2024 – ore 19.00

Il primo appuntamento della 21ma edizione del Festival della cultura polacca Corso Polonia ci porta a incontrare il vero maestro del giallo – Marek Krajewski. L’autore di 30 libri noir, tradotti e pubblicati in tutto il mondo incontrerà il pubblico dell’Istituto Polacco per parlarci del suo lavoro di scrittore.

Martedì 11 giugno 2024 – ore 18
.00

Presentazione del Bollettino della Società Tarquiniese d’Arte e storia. La riscoperta degli Etruschi nel XVIII secolo. Il ruolo di Franciszek Smuglewicz

Giovedì 13 giugno 2024 – ore 18.00


Presentazione del libro di Dariusz Kosiński e Wanda Świątkowska. In occasione del 25º anniversario della morte dell’artista

Venerdì 14 giugno 2024 – ore 20.00

Studenti polacchi del Conservatorio “Santa Cecilia” interpretano i classici della lirica vocale italiana e polacca.

Mercoledì 19 giugno 2024 – ore 21.00


“Frozen Silence”, del 2023, è il terzo album del quartetto polacco-norvegese di Maciej Obara pubblicato dalla ECM (dopo “Unloved” del 2017 e “Three Crowns” del 2019) ed è una conferma dell’eccezionale originalità della formazione nel panorama del jazz europeo di oggi.

Giovedì 20 giugno2024 – ore 16.00

Presentazione del libro Copernico e la rivoluzione del mondo (Varsavia 2023), al quale farà seguito la proiezione del  documentario di Jerzy Miziołek intitolato Copernico a Roma e in Varmia
from to
Scheduled Arte Letteratura Musica Notizia Storia Teatro

Robert Kuśmirowski. P E R S O [A]

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il MAMbo – Museo d’Arte Moderne di Bologna ospiterà nello spazio della Sala delle Ciminiere una grande mostra personale di Robert Kusmirowski...
20 06.2024 Arte, Eventi