4.02.2023 Cinema, Eventi, Storia

“TRE MINUTI”

proiezione del film documentario di Bianca Stigter

Il 4 febbraio, nel quadro delle manifestazioni dedicate al Giorno della Memoria 2025, presso il Polo del ‘900 di Torino verrà proiettato il film documentario “Tre Minuti” di Bianca Stigter (Three Minutes: A Lenghtening, Paesi Bassi, UK, 2021, 69’, versione doppiata in italiano).


Martedì 4 febbraio 2025 – ore 18.00
Polo del ‘900, Auditorium
Via del Carmine 14, Torino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: ulrico.leiss@libero.it

Il film si basa sulle riprese amatoriali di David Kurtz, un ebreo che nel 1938 tornò dagli Stati Uniti nella natale cittadina polacca di Nasielsk, di 7000 abitanti di cui 3000 ebrei. Bianca Stigter ci fa entrare nella vita di un quartiere ebraico, un mondo inizialmente estraneo e anonimo ma che si apre, piano piano, all’intima conoscenza attraverso i dettagli che la regista ci mostra. Dalla folla di adulti e bambini, che osservano divertiti e stupiti l’operatore, escono degli individui di cui Stigter ricostruisce l’esistenza. Quei visi d’altri tempi che c’implorano di non dimenticarli.

La proiezione è organizzata da Consolato Onorario della Repubblica di Polonia, Comunità Ebraica di Torino, Comunità Polacca di Torino, Istituto Polacco di Roma, e rientra nel calendario delle manifestazioni del Comune di Torino per il Giorno della Memoria 2025 ( PROGRAMMA ).


TRE MINUTI

di Bianca Stigter
Paesi Bassi, Regno Unito, 2021, 69′
versione in italiano 

Il tragico destino della comunità ebraica di Nasielsk attraverso un filmato amatoriale di 3 minuti trovato per caso in un armadio.

Il documentario di Bianca Stigter si apre con un filmato amatoriale di tre minuti in 16 mm. Le immagini si stanno sgretolando e i colori sono pallidi, ma possiamo vedere alcune persone di tutte le età che si radunano, scorci di un paesaggio di una piccola città che potrebbe essere ovunque in Europa, con alcuni volti sorridenti, alcuni che lasciano una sinagoga, altri che pensano agli affari propri, e questo è tutto.

Quando irrompe la voce fuori campo scopriamo che nel 2009 un uomo di nome Glenn Kurtz trovò quella bobina di tre minuti nell’armadio dei suoi genitori in Florida. Il filmato sarebbe stato girato da suo nonno David nel 1938, durante una vacanza in Europa. La città visibile nei filmati amatoriali è Nasielsk, una piccola cittadina polacca abitata prevalentemente da ebrei e luogo di nascita di David. È un raro documento che mostra l’aspetto della città prima dell’occupazione nazista, dove meno di 100 persone sopravvissero alla Shoah.

Il film è unico nella sua originalità e segna un discrimine nella concezione del documentario. I tre minuti di filmato, per lo più a colori, sono le uniche immagini in movimento rimaste degli abitanti ebrei di Nasielsk prima della Seconda guerra mondiale. I tre minuti esistenti vengono esaminati per svelare le storie nascoste nella celluloide. I filmati sono montati in modo creativo per creare un film che dura più di un’ora. Voci diverse si intrecciano dando forza alle immagini: Glenn Kurtz, nipote di David Kurtz, fornisce le sue conoscenze sul filmato; Maurice Chandler, che appare nel film da bambino, condivide i suoi ricordi; l’attrice Helena Bonham Carter si presta come voce narrante.


Bianca Stigter – storica e saggista. Ha realizzato i saggi cortometraggi Three Minutes – Thirteen Minutes – ThirtyMinutes (2014) e I Kiss This Letter – Farewell Letters from Amsterdammers (2018). È produttrice associata del lungometraggio di Steve McQueen 12 Yeras a Slave (12 anni schiavo) e Widows (Widows – Eredità criminale). Nel 2019 ha pubblicato il libro Atlas of an Occupied City: Amsterdam 1940-1945 e nel 2021 porta alla Mostra del Cinema (Giornate degli Autori) il documentario Three Minutes: A Lengthening.

https://youtu.be/YOg1KHRXFg0

Titolo originale: Three Minutes: a Lengthening
Scritto e diretto da: Bianca Stigter
Produttore: Family Affair Films – Floor Onrust
Coproduttore: Lammas Park – Steve McQueen
Filmato girato da: David Kurtz
Editor: Katharina Wartena
Musica: Wilko Sterke
Suono: Mark Glynne
Visual effects: Thaumar Rep
A partire dal libro: Three Minutes in Poland: Discovering a Lost World in a 1938 Family Film di Glenn Kurtz
Distributore italiano: Mescalito Film
La produzione del film è stata supportata dal Netherlands Film Fund, Amsterdam Fund for the Arts
Durata: 69 minuti
Netherlands/UK 2021


In collaborazione con Mescalito Film

 

Scheduled Cinema Eventi Storia