18.05.2019 Notizia

75° anniversario della battaglia di Montecassino

La battaglia di Monte Cassino fu una delle più dure e sanguinose battaglie che determinarono l'esito della Seconda guerra mondiale.

1944 – 2019

“Il compito che ci è toccato porterà gloria mondiale al soldato polacco”

La battaglia di Monte Cassino fu una delle più dure e sanguinose battaglie che determinarono l’esito della Seconda guerra mondiale.

Fu il quarto assalto delle truppe alleate sulle truppe tedesche che controllavano l’abbazia benedettina in cima alla collina di Monte Cassino in Italia. Finì con la vittoria del 2 ° corpo polacco che ruppe le linee di difesa tedesche e aprì gli eserciti alleati sulla strada per liberare Roma.

Monte Cassino era la posizione chiave del sistema di fortificazioni tedesco nella parte più stretta della penisola italiana, chiamata la linea Gustav. Nella prima metà del 1944 Monte Cassino fu testimone di aspri combattimenti tra forze alleate e truppe tedesche. Per diversi mesi le truppe tedesche che occupavano posizioni forti respinsero gli attacchi alleati. Tre assalti successivi da parte di forze americane, britanniche, francesi, canadesi, sudafricane, neozelandesi e indiane fallirono.

Il comandante alleato Oliver Leese chiese al generale polacco Władysław Anders, comandante del 2 ° corpo polacco, di unirsi alla battaglia di Montecassino. Il generale Anders fu d’accordo, ritenendo che il coinvolgimento polacco nella battaglia avrebbe dimostrato la solidarietà della Polonia con le nazioni la cui libertà, come quella polacca, fu violentemente violata dalla Germania. L’11 maggio il generale Anders emise un ordine storico per i soldati del 2 ° corpo:

Soldati!

Il compito che ci è toccato porterà gloria mondiale al soldato polacco. In questi momenti di prova saremo nella mente e nel cuore dell’intera nazione polacca. Gli spiriti dei nostri fratelli caduti in armi ci sosterranno.

Lasciate che il leone si risvegli nel vostro cuore!

Soldati – marciamo avanti con il santo motto di “Dio, onore, patria” nei nostri cuori, ricordando l’attacco del bandito tedesco contro la Polonia, le partizioni tedesco-sovietiche della Polonia, le migliaia di città e città in rovina, gli omicidi e le torture inflitte centinaia di migliaia di nostri fratelli e sorelle, i milioni di polacchi deportati in Germania come schiavi, la triste condizione e il dolore del nostro paese, la nostra sofferenza e il nostro esilio, con la fede nella giustizia della Divina Provvidenza.

Dopo una sanguinosa battaglia durata quasi una settimana, l’abbazia fu conquistata. Un altro campo di difesa tedesco, chiamato Linea di Hitler, fu rotto. Il 18 maggio a mezzogiorno, una bandiera vittoriosa in bianco e rosso fu issata sulla collina di Monte Cassino. L’assalto costò la vita a 923 soldati polacchi, 2931 feriti e 345 non furono mai trovati.

La battaglia di Monte Cassino è stata una testimonianza del coraggio e del sacrificio polacchi. Soprattutto, è stata un’espressione di solidarietà con le altre nazioni del mondo che combattono contro il nazismo. La vittoria polacca fu fondamentale per la storia della Seconda guerra mondiale. Voleva anche ricordare ai leader occidentali la necessità di ripristinare l’indipendenza della Polonia nel momento in cui l’Unione Sovietica aveva già occupato metà del territorio della Polonia. Come si è scoperto più tardi, le decisioni sul futuro della Polonia e dei suoi confini erano già state prese da Stalin, Roosevelt e Churchill alla Conferenza di Teheran nel 1943 e ulteriormente suggellate a Yalta.

Dopo la guerra, un cimitero militare polacco fu creato sulla collina e divenne un santuario nazionale.

I combattimenti di Monte Cassino sono stati commemorati da una lapide alla Tomba del Milite Ignoto a Varsavia e da un’iscrizione su una torcia alla Tomba del Milite Ignoto a Cracovia. Un monumento per onorare la battaglia e i suoi eroi polacchi è stato inaugurato nel 1999 a Varsavia, vicino a Via Władysław Anders Street e al Parco Krasinski.

Inoltre vi invitiamo a visionare un interessante documento su tema

Scheduled Notizia

Foul Air 🗓

Bocca impastata e grande arsura, fuoco che imperversa nel corpo, sguardo cupo e mutevole: sono solo alcuni di una lunga lista di sintomi tipici per il contatto con l’aria miasmatica descritti nel volume Instructia albo nauka, jak się sprawować czasu moru
07 11.2023 30 11.2023 Arte, Notizia

Les Nuits Romantiques 🗓

Dal 16 settembre fino al 21 novembre 2023 nella Villa Simonetta a Verbania - Intra risuona la musica di compositori romantici quali R. Schumann, F. Mendelssohn Bartholdy F.W. Kalkbrenner, S. Thalberg e, ovviamente, quella di Fryderyk Chopin.
16 09.2023 21 11.2023 Musica, Notizia

28. Summer Jazz Festival Kraków 🗓

Summer Jazz Festival di Cracovia è il più grande festival del suo genere in Polonia e uno dei più lunghi in Europa, con la partecipazione di tutte le più brillanti stelle del jazz polacco e di quasi 100 star internazionali, tra cui: Pat Metheny, Chick Corea, Herbie Hancock, Stanley Clarke, Bobby McFerrin, Al Jarreau, Art Farmer, Jean-Luc Ponty....
02 07.2023 02 09.2023 Musica, Notizia