26.01.2023 - 5.03.2023 Arte, Eventi

Figures of Speech

mostra collettiva a cura di Nicola Nitido e Dobroslawa Nowak


dal 26/01/2023 – al 05/03/2023

aA29 art project
Piazza Caiazzo 3, Milano
info aA29.it   –  info@aa29.it

Fures of Speech inaugura il 26 Gennaio 2023 alle 18
Lo show sarà visibile su appuntamento fino al 5 Marzo 2023

aA29 art project è lieta di invitarti all’opening di Figures of Speech, una mostra collettiva a cura di Nicola Nitido e Dobroslawa Nowak.

Figures of Speech esplora l’esperienza dell’intimità e la sua evoluzione alla luce delle odierne modalità di comunicazione e recenti fenomeni sociali. Le opere presentate, molte di esse realizzate ad hoc, rappresentano il lavoro di quattro artisti internazionali: Clement Bataille, Giovanni Copelli, Gianna Dispenza, e Helena Minginowicz. Lo show sarà l’occasione di osservare come le modalità ontemporanee di comunicazione, alcune delle quali sembrano superficiali, formano e trasformano la nostra maniera di esprimere l’intimità. La mostra mette in discussione anche il concetto di “estimità”, i.e., l’espressione di elementi intimi e personali a un audience relativo ai mass media, e come si manifesta questa nostra nuova percezione del confine tra sfera pubblica e privata.

La mostra è stata realizzata col supporto del Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano, l’Istituto Polacco di Roma, e l’Istituto Adam Mickiewicz.

Figures of Speech esplora l’esperienza dell’intimità e la sua evoluzione alla luce delle odierne modalità di comunicazione e recenti fenomeni sociali. Le opere presentate, molte di esse realizzate ad hoc, rappresentano il lavoro di quattro artisti internazionali: Clement Bataille, Giovanni Copelli, Gianna Dispenza, e Helena Minginowicz. Lo show sarà l’occasione di osservare come le modalità  contemporanee di comunicazione, alcune delle quali sembrano superficiali, formano e trasformano la nostra maniera di esprimere l’intimità. La mostra mette in discussione anche il concetto di “estimità”, i.e., l’espressione di elementi intimi e personali a un audience relativo ai mass media, e come si manifesta questa nostra nuova percezione del confine tra sfera pubblica e privata.

La mostra è stata realizzata col supporto del Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano, l’Istituto Polacco di Roma, e l’Istituto Adam Mickiewicz


Clement Bataille (Versailles, 1991) vive e lavora a Parigi, dopo diversi anni a Berlino. Laureatosi all’Ecole du Louvre, ha partecipato in collettive a Parigi, presso Galerie Bertrand Grimont, 6B, e Galerie Da End. Ultimamente ha avuto due personali: nel  2021 alla Galerie Kokanas di Marsiglia e nel 2022 alla Galerie Sabine Bayasli di Parigi. Le opere di Clement Bataille sono state anche oggetto di pubblicazioni in Francia e all’estero.

Giovanni Copelli (Correggio, 1989) vive e lavora a Reggio Emilia. Si è laureato presso il Goldsmiths College a Londra nel 2015. Recenti mostre personali includono: Millemiglia, Gelateria Sogni di Ghiaccio, Bologna, 2022, Amor Sacro all’Union Pacific, Londra, 2020; A Cavallo – Monumenti Equestri e Altre Pitture all’ Operativa Arte Contemporanea, Roma, 2020; recenti collettive includono: By The way (2020-21), Annarumma Gallery, Napoli; In The Spirit Of Being With (2020), Cripta747, Torino e Les Chemins du Sud (2019), MRAC, Serignan.

Gianna Dispenza (Washington, USA, 1990), vive e lavora a Londra. Si è laureata presso il San Francisco Art Institute nel 2014 in scultura, e in pittura presso il Royal College of Art di Londra nel 2020. Le sue opere sono state esposte in mostre in USA, UK, Italia, Francia, Corea del Sud e Lebano, e in istituzioni, tra cui il Victoria and Albert Museum.

Helena Minginowicz (Poznań, 1984), vive e lavora a Poznań. Si è laureata presso l’University of Arts a Poznań, (2005-2012), ottenendo una laurea in architettura e design. Tra le mostre selezionate vi sono Beautiful Creatures, Inkubator Kultury Pireus, Poznań, 2022; Perfect Lovers; City Gallery, Środa Wielkopolska, 2021, Last Dance, Palazzo Saluzzo dei Rolli, Genova, 2021, About the Stars, Peryskop, Poznań, 2020.

 

from to
Scheduled Arte >Eventi

Szymborska, il mondo dei collage 🗓

Nel centenario dalla nascita del Premio Nobel Wisława Szymborska, il Museo di Palazzo Poggi ospita una mostra dedicata ai collage della poetessa polacca.
27 09.2023 05 11.2023 Arte, Eventi

Film BLU 🗓

A trent’anni dalla sua realizzazione, Lucky Red riporta in sala la trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski: Film Blu, Film Bianco, Film Rosso.
12 09.2023 13 09.2023 Cinema, Eventi

Festival Internazionale dei Colli 🗓

Nell’ambito della decima edizione del Festival Internazionale dei Colli l’Associazione Culturale ACART propone i concerti dei pianisti polacchi Katarzyna Kling e Witold Holtz. I due musicisti terranno anche le masterclass.
10 09.2023 16 09.2023 Eventi, Musica