21.06.2023 Notizia

Gombrowicz. La forma della libertà


CORSO POLONIA 20*23


INCONTRO

con Francesco Cataluccio, curatore delle edizioni italiane delle opere di Witold Gombrowicz pubblicate dal Saggiatore, dialoga Lorenzo Costantino, polonista, Istituto Polacco.


MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 – ORE 18.30

Istituto Polacco di Roma
Via Vittoria Colonna 1, Roma
ingresso libero fino a esaurimento posti


Witold Gombrowicz è forse l’autore polacco che più profondamente è entrato nel flusso sanguigno della cultura mondiale. Per alcuni è stato un millantatore, snob e arrogante, per altri, come Czesław Miłosz, una figura a metà tra un re fantasma e un giullare.

Una cosa è certa. Ancora oggi suscita molte passioni. La sola bibliografia delle opere critiche comprende diverse migliaia di voci, pubblicate in decine di lingue.

Witold Gombrowicz, uno dei più celebri scrittori polacchi è nato nel 1904 a Małoszyce, vicino a Opatów, da una famiglia nobile. Si laurea in legge all’Università di Varsavia e studia anche filosofia ed economia a Parigi. Lavorò per un breve periodo nella magistratura, dopodiché si dedicò interamente alla letteratura. Esordì con la raccolta di racconti “Pamiętnik z okresu dojrzewania” (“Memorie del periodo dell’immaturità”) (1933), poi pubblicò il romanzo “Ferdydurke” (1937), acclamato dalla critica. Prima della guerra, scrisse anche l’opera teatrale “Iwona, księżniczka Burgunda” (“Ivona principessa di Borgogna”) e il romanzo “Opętani” (“Gli indemoniati”). Nell’agosto del 1939. Gombrowicz partì per l’Argentina, dove trascorse ventiquattro anni guadagnando fama internazionale. In questo periodo scrive i romanzi “Il matrimonio”, “Trans-Atlantico” e “Pornografia”. Dal 1953 tiene un “Diario (1957-1966), poi pubblicato in tre volumi. Si lega alla “Kultura” parigina: è lì che iniziano a uscire il “Diario” e le opere successive e, dopo la morte dello scrittore, le “Opere raccolte”. Nel 1963 Gombrowicz tornò in Europa, inizialmente con una borsa di studio a Berlino Ovest, poi si stabilì in Francia, dove visse fino alla morte. Qui pubblica il romanzo “Cosmos”, l’opera teatrale “Operetta” e altri volumi del “Diario”. Morì nel 1969 a Vence, in Francia.

L’evento è organizzato nell’ambito del festival Corso Polonia 2023, in collaborazione con il Museo di Witold Gombrowicz di Wsola e la casa editrice il Saggiatore.


foto ©Oswald Malura – Vence 1967

Scheduled Notizia

Les Nuits Romantiques 🗓

Dal 16 settembre fino al 21 novembre 2023 nella Villa Simonetta a Verbania - Intra risuona la musica di compositori romantici quali R. Schumann, F. Mendelssohn Bartholdy F.W. Kalkbrenner, S. Thalberg e, ovviamente, quella di Fryderyk Chopin.
16 09.2023 21 11.2023 Musica, Notizia

28. Summer Jazz Festival Kraków 🗓

Summer Jazz Festival di Cracovia è il più grande festival del suo genere in Polonia e uno dei più lunghi in Europa, con la partecipazione di tutte le più brillanti stelle del jazz polacco e di quasi 100 star internazionali, tra cui: Pat Metheny, Chick Corea, Herbie Hancock, Stanley Clarke, Bobby McFerrin, Al Jarreau, Art Farmer, Jean-Luc Ponty....
02 07.2023 02 09.2023 Musica, Notizia

STANDARD ERROR 🗓

Curva Pura è lieta di presentare la bi-personale di Piotr Hanzelewicz ed Eugenio Scrivano, Standard Error, a cura di Nicoletta Provenzano, un rispecchiamento percettivo che ribalta lo spazio interno ed esterno, periferico e confinale, urbanistico e personale nei limiti fisici e nel percorso circoscritto della galleria. 
16 03.2023 25 03.2023 Arte, Notizia