28.05.2024 - 2.06.2024 Cinema, Eventi

UNARCHIVE FOUND FOOTAGE FEST

28 maggio – 2 giugno 2024

programma completo: unarchivefest.it


Il cinema polacco sarà presente alla seconda edizione di UnArchive Found Footage Fest (28 maggio – 2 giugno), il festival, ideato e prodotto dall’AAMOD e diretto da Alina Marazzi e Marco Bertozzi, che racconta gli orizzonti cinematografici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive, al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance.

Nella sezione del “Concorso Internazionale”, il 31 maggio al cinema Intrastevere, verrà presentato Solaris Mon Amour, di Kuba Mikurda: uno straordinario documentario ispirato a Solaris di Stanisław Lem, una storia personale, simile a una trance, sulla perdita, il lutto e la memoria. Interverrà il sound designer del film Marcin Lenarczyk (replica il 1° giugno).

Nella sezione “Riuso di classe” troviamo invece le opere degli studenti dell’Accademia d’Arte di Stettino, Kinga Chomaċ Piechota, Łukasz Chruściel, Natalia Sara Skorupa, Zofia Urbanek, Stanisław Bagdia, Zuzanna Fluder, Elżbieta Anna Wieland – interverrà la direttrice Magdalena Szczymków (30 maggio).

Lenarczyk parteciperà anche al talk “Poetiche del riuso nel contemporaneo – Forme, pratiche, esperienze a confronto” previsto il 2 giugno negli spazi dell’Accademia di Spagna: una tavola rotonda con gli artisti presenti al festival sulle modalità di riuso delle immagini d’archivio, dalle poetiche autoriali alle implicazioni pubbliche, dagli aspetti etici a quelli estetici (il talk si svolgerà in lingua inglese).

CONCORSO INTERNAZIONALE

SOLARIS MON AMOUR
Kuba Mikurda, Laura Pawela & djLenar / Polonia / 2023 / 47′ / Polacco | Sottotitoli in Italiano e Inglese

31 maggio 17:30 (Replica 1 giugno 20:30)
Cinema Intrastevere Sala 1
Interviene il Sound designer Marcin Lenarczyk

________________________________________

Uno straordinario documentario di found footage ispirato a Solaris di Stanisław Lem. Una storia personale, simile a una trance, sulla perdita, il lutto e la memoria. Il film è composto da estratti di settanta film prodotti dall’Educational Film Studio di Lodz negli anni Sessanta e dai primi adattamenti radiofonici di Solaris. «Lem inizia a scrivere Solaris nello stesso anno in cui esce Hiroshima Mon Amour di Resnais – dice Kuba Mikurda – Come il film di Resnais, trovo che Solaris sia un affascinante studio della memoria post-traumatica, ricordi repressi che si fanno strada nella coscienza e chiedono di essere espressi.»

«Tutti i materiali sono stati tagliati dal loro contesto originale e privati della loro funzione originaria, che era principalmente quella di illustrare brevi lezioni di medicina, biologia, tecnologia, cosmologia, ecc. In Solaris Mon Amour sono stati utilizzati per costruire una narrazione visiva basata sul romanzo di Stanislaw Lem. Abbiamo cercato soprattutto primi piani e inquadrature astratte, in modo che le inquadrature non contenessero troppe informazioni sul contesto originale. Abbiamo anche cercato di non utilizzare inquadrature facciali (tranne che nell’ultima parte del film), in modo che lo spettatore non si identificasse con i personaggi sullo schermo, ma piuttosto con la voce fuori campo del personaggio. Abbiamo realizzato il pianeta Solaris principalmente con riprese al microscopio – batteri, protozoi, tessuti, etc.» (Kuba Mikurda)

Sceneggiatura Kuba Mikurda, Laura Pawela & djLenar
Montaggio Laura Pawela
Produzione the Lodz Film School, vnLab – Essay Film Studio
Kuba Mikurda

Mikurda ha studiato psicologia (MA, 2006) e filosofia (PhD, 2012). Lavora come professore assistente presso la Scuola di Cinema di Łódź. Ha tenuto numerose conferenze all’estero, tra cui il British Film Institute e la Tate Modern di Londra e la Volksbühne di Berlino. È stato allievo del filosofo e psicoanalista anticonformista Slavoj Žižek e ha scritto un libro sul suo lavoro. È stato nominato cinque volte per il Polish Film Institute Award e ha vinto l’edizione polacca dell’“International Young Screen Entrepreneur” del British Council.

POETICHE DEL RIUSO NEL CONTEMPORANEO
Forme, pratiche, esperienze a confronto. Tavola rotonda con gli artisti presenti al festival.
(talk | in lingua inglese)

2 giugno 10:00
Accademia di Spagna a Roma
Sala conferenze

Un momento d’incontro e di riflessione sulle modalità di riuso delle immagini d’archivio, dalle poetiche autoriali alle implicazioni pubbliche, dagli aspetti etici a quelli estetici.

Moderano Marco Bertozzi, Alina Marazzi

RIUSO DI CLASSE
Selezione di opere provenienti da residenze artistiche e percorsi formativi.

ACADEMY OF ART IN  SZCZECIN

30 maggio 16:00
Cinema Intrastevere Sala 2
Introduce la direttrice Magdalena Szymków

from to
Scheduled Cinema Eventi

Robert Kuśmirowski. P E R S O [A]

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il MAMbo – Museo d’Arte Moderne di Bologna ospiterà nello spazio della Sala delle Ciminiere una grande mostra personale di Robert Kusmirowski...
20 06.2024 Arte, Eventi