11.06.2024 Arte, Eventi

Franciszek Smuglewicz

Pittore polacco alla ricerca antiquaria settecentesca


Martedì 11 giugno 2024 – ore 18
.00

Accademia Nazionale di San Luca
Palazzo Carpegna – Salone d’Onore
piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma
ingresso libero

Presentazione del volume Bollettino della Società Tarquiniese d’Arte e storia
La riscoperta degli Etruschi nel XVIII secolo. Il ruolo di Franciszek Smuglewicz

Introducono:
Enrico Cesarini, Presidente di Omnia Tuscia
Alessandra Sileoni, del Presidente della S.T.A.S.
Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca

Interverranno:

Maurizio Harari
professore ordinario di Etruscologia e archeologia italica all’Università degli Studi di Pavia

Jerzy Miziołek
professore ordinario di Storia dell’arte e archeologia all’Università di Varsavia

Stephan Steingräber
professore emerito di Etruscologia e antichità italiche all’Università degli Studi di Roma Tre

sarà presente la curatrice del volume


Nel corso del ‘700, a far maturare un rinnovato interesse verso la civiltà etrusca, furono in concomitanza l’apertura di svariati scavi, purtroppo condotti senza fondamento scientifico, e il fervente dibattito intavolato intorno ai monumenti che si andavano scoprendo. Un ruolo sostanziale lo giocarono la Tuscia e i suoi monumenti, in particolare le tombe tarquiniesi, forte richiamo per quegli artisti che videro in quelle pitture un modello replicabile. Fu così che l’architetto James Byres, richiamò nell’allora Corneto (Tarquinia), l’antiquario Thomas Jenkins, artista, commerciante d’arte e banchiere in Roma, con il quale collaborava. Questi vi giunse nel 1761 e dopo aver perlustrato il pianoro della Civita, promosse delle ricerche nella necropoli dei Monterozzi, portando alla luce tre camere, di cui vennero riprodotti i dipinti murali, insieme alle iscrizioni, al tempo ancora leggibili, sulle pareti della tomba del Cardinale. Byres coinvolse anche il pittore polacco Franciszek Smuglewicz, al fine di compilare una raccolta di sessanta illustrazioni di cinque tombe. Ma l’opera dell’architetto scozzese, che peraltro si dimostrò un antesignano della moderna ricerca archeologica nel modo di analizzare e documentare i monumenti antichi, fu pubblicata a Londra solo nel 1842 da Frank Howard con il titolo Hypogaei or Sepulcral Caverns of Tarquinia. The Capital of Ancient Etruria, ormai priva del testo che accompagnava i disegni, andato perduto.  Tale increscioso ritardo fece si che le tavole poste a corredo dell’opera, sebbene realizzate dal collaboratore polacco, che a Roma aveva soggiornato dal 1763 al 1785, e che il quale per portare a termine il lavoro affidatogli dal Byres soggiornò a più riprese a Corneto tra il 1764 e il 1766, fino al secolo scorso furono erroneamente attribuite al Byres stesso.

Sulla figura di Franciszek Smuglewicz e sul suo ruolo in seno alla ricerca antiquaria settecentesca, si sono interrogati autorevoli studiosi in un convegno che si è tenuto a Tarquinia, il 10 settembre 2021, proposto dall’Ambasciata di Polonia e dall’Istituto Polacco a Roma e possibile grazie alla sempre proficua collaborazione tra la Società Tarquiniense d’Arte e Storia e ‘Omnia Tuscia’, entrambe intente a promuovere e valorizzare, anche a livello internazionale, la storia della Tuscia e il suo territorio. Gli esiti del convegno, a sono stati aggiunti contributi da parte di ulteriori studiosi, sono confluiti nel Bollettino annuale della S.T.A.S.. Apre infatti l’opera l’articolo di Claude Albore Livadie, dedicato a Witold Dobrowolski, studioso a cui si deve il riconoscimento della paternità di queste incisioni e di altre opere dell’artista polacco.

Per il suo impegno scientifico gli atti sono a lui dedicati.

Come ravvisa Jerzy Miziołek, il lavoro di Smuglewicz penalizzato dalla scarsezza di informazioni viene ancora oggi riconosciuto con insufficienza e risolto per sommi capi da insoddisfacenti citazioni in recenti pubblicazioni. Ma quella che emerge dalla lettura di questi atti è una duplice prospettiva sul pittore polacco: quale protagonista preminente di quei nuovi fermenti che nel XVIII sec. animarono gli ambienti culturali di tutta Europa, e in qualità di testimone dell’aprirsi della cittadina tirrenica ad operazioni di ampio respiro, animate da intellettuali, artisti, antiquari stranieri e caldeggiate da personaggi locali che percepirono come le scoperte di quegli anni a Corneto avrebbero concorso a ritagliarle un ruolo non secondario nel panorama dell’erudizione antiquaria e, soprattutto, nella tanto agognata ricostruzione del mito etrusco, che solo in quel secolo pare realmente avviata, come sottolinea Maurizio Harari.


Autori dei contributi: Margherita Eichenberg, Łukasz Paprotny, Ernesto Cesarini, Alessandra Sileoni, Claude Albore Livadie, Jerzy Miziołek, Maurizio Harari Giovanna Bagnasco Gianni, Matilde Marzullo, Giovanna Truglia, Marco Canani, Sthephan Steingraber

La riscoperta degli Etruschi nel XVIII secolo. Il ruolo di Franciszek Smuglewicz, a cura di Alessandra Sileoni, Bollettino della Società Tarquiniese d’Arte e storia, a cura di Alessandra Sileoni, Società Tarquiniese d’Arte e storia, Roma 2022

In copertina: Particolare della Tomba della Tappezzeria, disegno di Franciszek Smuglewicz, 1765 – 1766, Wurzburg, Martin von Wagner Museum

Scheduled Arte Eventi

Robert Kuśmirowski. P E R S O [A]

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il MAMbo – Museo d’Arte Moderne di Bologna ospiterà nello spazio della Sala delle Ciminiere una grande mostra personale di Robert Kusmirowski...
20 06.2024 Arte, Eventi