13.06.2024 Eventi, Teatro

Il teatro sconosciuto di Jerzy Grotowski

Le rappresentazioni al Teatro delle 13 File

Presentazione del libro 

Giovedì 13 giugno 2024 – ore 18.00
Istituto Polacco di Roma

via Vittoria Colonna 1, Roma

ingresso libero


Presentazione del libro di Dariusz Kosiński e Wanda Świątkowska
Moderatore: Gabriele Sofia

Jerzy Grotowski – un regista polacco. In occasione del 25º anniversario della morte dell’artista

Gli incontri dedicati al libro di Dariusz Kosiński e Wanda Świątkowska “Il teatro sconosciuto di Jerzy Grotowski. Le rappresentazioni al Teatro delle 13 File” / Bologna – Roma – Milano

Vi invitiamo a tre incontri con Dariusz Kosiński e Wanda Świątkowska, autori del libro “Il teatro sconosciuto di Jerzy Grotowski. Le rappresentazioni al Teatro delle 13 File”, dedicato alla ricostruzione e reinterpretazione degli spettacoli di Jerzy Grotowski degli anni 1959–1964.

Il libro italiano, basato su tre volumi polacchi curati da Monika Blige e pubblicati dall’Istituto Jerzy Grotowski tra il 2015 e il 2018, copre il periodo da “Orfeo” di Jean Cocteau allo “Studio su Amleto” di William Shakespeare e Stanisław Wyspiański. Al di fuori della Polonia le messe in scena di Opole rimangono praticamente sconosciute, mentre le principali fonti di informazione sul teatro di Grotowski omettono il periodo di Opole o si limitano a riportare alcune nozioni generiche. Il primo obiettivo degli autori è dunque ricordare quelle rappresentazioni e farle riscoprire agli occhi dei lettori interessati al teatro di Grotowski, ma che non hanno accesso alle fonti originarie in lingua polacca.

Gli incontri si terranno a Bologna (12.06), Roma (13.06) e Milano (14.06) nell’ambito delle celebrazioni del 25º anniversario della morte di Jerzy Grotowski. Saranno occasioni uniche per discutere il processo della nascita del libro, le più recenti ricerche sul patrimonio di Jerzy Grotowski e l’importanza del contesto culturale della Polonia per comprendere la sua opera.

La pubblicazione è stata realizzata con l’aiuto di ©POLAND Translation Program.

Realizzato con il sostegno del Fondo per la Promozione della Cultura del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale Polacco.


Organizzatore del progetto: Instytut im. Jerzego Grotowskiego

I partner del progetto:
Istituto Polacco di Roma
Cue Press
Associazione Culturale Ateatro ETS e Spazio Bolzano29 nell’ambito del progetto “Teatro e ricerca 2024”
DAMSLab dell’Università di Bologna


Calendario incontri

Bologna
mercoledì 12/06/2024 – ore 17:00
DAMSLab dell’Università di Bologna, Aula Cruciani, via Barberia 4 
Moderatore: Gerardo Guccini 

Roma
Giovedì 13/06/2024 – ore 18:00
Istituto Polacco di Roma, via Vittoria Colonna 1
Moderatore: Gabriele Sofia 

Milano
Venerdì 14/06/2024- ore 18:00
Spazio Bolzano29, via Bolzano 29/A 
Moderatore: Oliviero Ponte di Pino


Il libro

Dariusz Kosiński, Wanda Świątkowska, “Il teatro sconosciuto di Jerzy Grotowski. Le rappresentazioni al Teatro delle 13 File”, traduzione Katarzyna Woźniak-Shukur a cura di Laura Pillon, Imola, Cue Press, 2023.

Divenuto celebre come fondatore del «teatro povero», Grotowski fu regista e drammaturgo capace di sperimentare in un perimetro artistico molto ampio, riscrivendo autori classici del teatro moderno (da Shakespeare e Marlowe a Cocteau fino a Majakovskij) e adattandoli a tematiche della viva contemporaneità del Novecento. Tale esperienza è legata agli anni del Teatro delle 13 File di Opole di cui nel volume si restituisce una fedele e approfondita ricostruzione, analizzando nel dettaglio le rappresentazioni manifesto di quel periodo fondamentale, eppure così poco conosciuto al di fuori della Polonia, per la ricerca teatrale successiva di Grotowski.


Gli autori

Dariusz Kosiński – professore titolare all’Università Jagellonica di Cracovia, svolge la sua ricerca nel campo di teatro. Tra le sue pubblicazioni più importanti: “Polski teatr przemiany (2007), “Teatra polskie. Historie” (2010) tradotto in lingua tedesca, cinese, russa e inglese, Teatra polskie. Rok katastrofy (2012), “Teatr, który nadchodzi” (2023).

Wanda Świątkowska – storica del teatro, lavora presso il Dipartimento di Teatro e Drammaturgia dell’Università Jagellonica. Le sue ricerche si focalizzano intorno alla fortuna delle opere di William Shakespeare in Polonia, alla storia di Teatr Reduta, del Teatro Laboratorio e dell’eredità di Juliusz Osterwa. Di recente ha pubblicato i volumi “Hamlet.pl” (2019), “Dzienniki wypraw 1938–1939 Osterwy” (2020), “Reduta. Źródła i komentarze” (2022).


I moderatori degli incontri

Gerardo Guccini – professore ordinario presso l’Università di Bologna. Tra il 1981 e il 1990 ha partecipato all’ISTA di Eugenio Barba. Dal 1989 al 1993 è stato membro della redazione della rivista “Teatro e Storia”. Dal 1989 legato professionalmente con l’Università di Bologna, dapprima con il CIMES, quindi con La Soffitta per poi, nel 2000, prendere l’incarico del professore di storia del teatro. Come drammaturgo ha collaborato, tra gli altri, con Marco Paolini e Gabriele Vacis per “Il racconto del Vajont”. Nel 1995, insieme a Claudio Meldolesi, ha fondato la rivista “Prove di Drammaturgia. Rivista di inchieste teatrali”. Ha guidato numerosi progetti nel campo della drammaturgia e della storia del teatro.

Gabriele Sofia – docente di discipline dello spettacolo presso il DAMS dell’Università di Roma Tre. Precedentemente ha lavorato presso l’Université Paul Valéry Montpellier 3 (2013–2016) e l’Université Grenoble Alpes (2016–2022). Nel 2019 ha ottenuto l’HDR all’Université Sorbonne Nouvelle. Dal 2014 è membro del comitato di redazione della rivista „Teatro e Storia”. I suoi studi si concentrano sulle relazioni tra teatro e scienze cognitive, sulla storia degli attori e delle attrici e sui maestri della regia dei XX secolo. Ha coordinato cinque volumi collettivi e ha pubblicato le monografie “Le acrobazie dello spettatore. Dal teatro alle neuroscienze e ritorno” (Roma, Bulzoni, 2013) e “L’arte di Giovanni Grasso e le rivoluzioni teatrali di Craig e Mejerchol’d” (Roma, Bulzoni, 2019).

Oliviero Ponte di Pino – critico teatrale, autore di numerose pubblicazioni sulle istituzioni teatrali,  da oltre quarant’anni attivo sul campo editoriale italiano (dal 2012 coordina il programma BookcityMilano). Nel 2001 ha lanciato il sito ateatro.it, dedicato alle notizie sulla vita teatrale, e nel 2016 il sito trovafestival.com (insieme a Giulia Alonzo). Conduce il programma radiofonico Piazza Verdi su Rai Radio 3. Insegna storia del teatro all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.


Foto in copertina: Akropolis, Laboratory Theatre, The Grotowski Institute Archive

Scheduled Eventi Teatro

Robert Kuśmirowski. P E R S O [A]

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il MAMbo – Museo d’Arte Moderne di Bologna ospiterà nello spazio della Sala delle Ciminiere una grande mostra personale di Robert Kusmirowski...
20 06.2024 Arte, Eventi