19.06.2024 Eventi, Musica

Maciej Obara Quartet | Frozen SIlence

JAZZ – DEBUTTO ITALIANO DI MACIEJ OBARA QUARTET

Mercoledì 19 giugno 2024 – ore 21.00
Casa del Jazz

Viale di Porta Ardeatina 55, Roma
info/biglietti: casadeljazz.com

in collaborazione con Casa del Jazz

Progetto finanziato con fondi del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale – Istituto Adam Mickiewicz.


“Frozen Silence”, del 2023, è il terzo album del quartetto polacco-norvegese di Maciej Obara pubblicato dalla ECM (dopo “Unloved” del 2017 e “Three Crowns” del 2019) ed è una conferma dell’eccezionale originalità della formazione nel panorama del jazz europeo di oggi.

In questo nuovo album, registrato al Rainbow Studio di Oslo nell’estate del 2022, si pone in primo piano il senso creativo dell’interazione musicale nel quartetto.

La nuova musica di Obara mette perfettamente in rilievo il suo rapporto musicale intuitivo con Dominik Wania, mentre Ole Morten Vågan e Gard Nilssen continuamente superano il ruolo della sezione ritmica per interagire, in modo convincente, con il sassofonista e il pianista.

L’attenta interazione è il segno distintivo del modo in cui lavora il gruppo. Il nuovo repertorio, tuttavia, è stato elaborato da Maciej in isolamento. Quando la pandemia ha chiuso la porta alla scena jazz polacca e ha escluso le tournée internazionali, egli ha lasciato Varsavia e si è diretto verso la sua regione di origine nel sud-ovest della Polonia.

Le composizioni contenute nell’album sono fantasie di un camminatore solitario: risposte dirette alla natura, ai paesaggi drammatici dei monti Karkonosze. I titoli dei brani si riferiscono ad alcuni luoghi precisi: “Black Cauldron” (in polacco, Czarny kocioł jagniątkowski), “High Stone” (Wysoki kamień) e “Dry Mountain” (Sucha Góra).

Il profilo scosceso della ballata “High Stone” suggerisce sia un’ascesa che una vista del territorio. Se la luce invernale in costante cambiamento e il “silenzio ghiacciato” delle cime innevate hanno fornito una serie di ispirazioni, ci sono state anche sottili influenze musicali. “All’epoca ascoltavo molto la musica di Bill Dixon, il mio trombettista preferito, che sembrava adattarsi al vuoto e al silenzio delle montagne. E credo che si possa sentire l’impatto di Dixon in pezzi come ‘Black Cauldron’ o ‘Flying Pixies'” – dice Obara. Quest’ultimo titolo, aggiunge, si riferisce ai riflessi tremolanti della luce del sole sulla neve indurita.

Con “Waves of Glyma” l’attenzione geografica si sposta dalle montagne della Polonia alle spiagge del sud di Creta, con ricordi vividi di acque blu contro scogliere di arenaria rossa.

Maciej Obara Quartet è la storia di una amicizia pluriennale, di tenacia e di un duro lavoro. È anche la storia dell’incontro di quattro artisti straordinari, uniti fino dal primo momento da una visione e da una sensibilità musicale comuni.

Grazie a questi solidi legami di amicizia il quartetto ha superato il difficile periodo della pandemia tornando sulla scena internazionale con il nuovo album, “Frozen Silence”.

Senza dubbio il quartetto di Obara è un ensemble speciale, che fa una musica a più strati. Unisce forti personalità, strumentisti che si sono dedicati al lavoro in gruppo sapendo allo stesso tempo trovare spazio per esprimere la propria individualità.

Dominik Wania, pianista di formazione classica e di una eccellente tecnica, equilibra perfettamente l’intenso suono del sassofono contralto di Obara che oscilla tra il lirismo e l’esuberanza. John Fordham di „The Guardian” li ha definiti “improvvisatori dall’energia cosmica”.

Wania, dopo essersi diplomato con lode all’Accademia di Musica di Cracovia, ha trovato la sua strada nella musica jazz. Fino dal suo primo incontro con Obara, nella band di Tomasz Stańko, era chiaro che fra il sassofonista impulsivo, aperto e il pianista introverso, analitico sarebbe nata una profonda intesa musicale. Nel 2020 Wania è entrato a far parte dell’elitario gruppo di artisti che registrano per la ECM e il suo primo album solista, “Lonely Shadows”, è anche il primo album solista di un musicista polacco pubblicato dall’etichetta monacense.

La sezione ritmica del quartetto è formata da musicisti norvegesi: Ole Morten Vågan al contrabbasso e Gard Nilssen alla batteria, che hanno registrato con Obara cinque album di cui gli ultimi tre per la ECM. Annoverati fra le migliori sezioni ritmiche in Europa e nel mondo sono anche leader delle proprie formazioni. Gard Nilssen ha ottenuto ottime recensioni dell’album della sua big band composta da migliori jazzisti scandinavi (Gard Nilssen’s Supersonic Orchestra) e nel 2022 ha debuttato nella ECM con il proprio trio (Gard Nilssen Acoustic Unity, “Elastic Wave”).

Ole Morten Vågan, improvvisatore geniale, fa parte delle formazioni delle star quali Thomas Strønen e Maciej Obara e da anni è apprezzato come compositore, per i suoi lavori per le riconosciute formazioni quali Trondheim Jazz Orchestra e Motif.

 

Foto Maciej Obara Quartet by Jacek Poremba

Obara.1

Obara.2

Scheduled Eventi Musica

Robert Kuśmirowski. P E R S O [A]

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il MAMbo – Museo d’Arte Moderne di Bologna ospiterà nello spazio della Sala delle Ciminiere una grande mostra personale di Robert Kusmirowski...
20 06.2024 Arte, Eventi