14-05-2025 Eventi, Musica

2° SOBIESKA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL

maggio – settembre – ottobre 2025

Il festival è dedicato alle due donne della famiglia reale polacca: Maria Casimira Sobieska, moglie di Giovanni III, vincitore della battaglia di Vienna contro i turchi (1683) e Maria Clementina Sobieska, sua nipote e moglie di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, Scozia e Irlanda.

Negli anni della loro presenza a Roma che coprono quasi per intero il periodo dal 1699 al 1735, prima Maria Casimira e poi Maria Clementina si sono inserite bene nella società aristocratica locale e – con un importante ruolo di mecenati nel campo musicale e teatrale – anche nell’élite culturale della Città Eterna. Basti ricordare che per Maria Casimira scrivevano i compositori come Alessandro e Domenico Scarlatti o Silvius Leopold Weiss; a Maria Clementina dedicavano le loro opere Nicola Porpora, Leonardo Vinci , Giovanni Mossi, Domenico Sarro e Francesco Gasparini.

Il festival ha come obiettivo ricordare e riportare alla luce le musiche nate in questo contesto e che testimoniano quanto gli ospiti stranieri, stabilendosi a Roma per lunghi periodi con le loro corti, hanno contribuito a costruire la ricchezza del patrimonio culturale della città.



Musiche di Nicola Porpora, Leonardo Vinci , Giovanni Mossi, Domenico Sarro, Francesco Gasparini

Lucia Pagano, soprano
Lucia Napoli, mezzosoprano
Ensemble Giardino di Delizie:
Ewa Augustynowicz
– violino e direzione

 

Sabato 24 maggio 2025 | ore 17.00
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Roma, Piazza S. Cecilia 22/A

 

Domenica 25 maggio 2025 | ore 18.00
Rocca dei Papi
Montefiascone, Piazza Urbano V

 

 

 


Martina Licari soprano in Regio Fasto
Anastasia Terranova soprano in Amor Profano
Debora Troìa soprano in Castità
Adriana Di Paola contralto in Umiltà
Luca Dordolo tenore in San Casimiro

Arianna Art Ensemble:
Ignazio Schifani – clavicembalo e direzione

 

 

Domenica 28 settembre 2025 | ore 19.30
Basilica dei Santi XII Apostoli
Roma, Piazza dei Santi Apostoli, 51

 

 

 

 


  • Alessandro Scarlatti, arie dall’opera Il Ciro
  • Domenico Scarlatti, Sinfonia in do magg., arie dall’opera Tetide in Sciro

Joanna Sojka – soprano
Paola Valentina Molinari – soprano
Ensemble Giardino di Delizie:
Ewa Augustynowicz – violino e direzione

 

  • Venerdì 17 ottobre 2025 | ore 19.00
    Villa Falconieri
    Frascati, Viale Borromini 5

 

  • Sabato 18 ottobre 2025 | ore 18.00
    Oratorio della chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco

    Roma, Largo delle Stimmate 1

Il concerto sarà preceduto da interventi introduttivi della dott.ssa Aneta Markuszewska e dott.ssa Teresa Chirico

 

  • Domenica 19 ottobre 2025 | ore 19.00
    Chiesa della Disciplina della Santa Croce
    Napoli, Vico Croce S. Agostino alla Zecca

Il concerto fa parte della rassegna organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per 300 anni dalla morte del Compositore


tutti i concerti sono a ingresso libero

more info: www.fundacjagiardinodidelizie.org

organizzazione:

Fundacja Giardino di Delizie

Lilianna Stawarz – direttore onorario
Ewa Anna Augustynowicz – direttore artistico
Anna Skorupska – direttore di produzione
Aneta Markuszewska – curatore musicologico

 

Istituto Polacco di Roma

Magdalena Trudzik – vicedirettore
Magdalena Widłak Avolio – responsabile promozione della musica
Eliza Olszańska – grafica

 

in collaborazione con:

Monastero delle Benedettine di Santa Cecilia in Trastevere

Comune di Montefiascone – Rocca dei Papi

Associazione Musicale Etnea

Basilica dei Santi XII Apostoli – Frati Conventuali Minori

Chiesa di Sacre Stimmate di San Francesco

Associazione Alessandro Scarlatti – Napoli

Accademia Vivarium Novum – Frascati

Associazione L’Archetto-APS

 

Progetto realizzato con il finanziamento del Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia – Fondo per la Promozione della Cultura.

Con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Musica e Danza NIMiT

Media partner:
Radio Vaticana

 

Si rigraziano:
Luigi Pastoressa | padre Salvatore Maurizio Sessa | Fra Robert Calleja