15.05.2025 - 19.05.2025 Arte, Eventi, Letteratura

Libri dalla Polonia

Padiglione 3, R01, Lingotto, Torino


CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:

  • MIKOŁAJ ŁOZIŃSKI. L’autore de Gli Stramer 
    Con Francesco Annichiarico e Giulio Scremin
    Venerdì 16 maggio 2025 | 12:45-13:45
    Piazzale Oval, Sala Bianca, Lingotto, Torino

 

  • In quale lingua leggiamo, quando leggiamo in Europa? E quanto “pesa” l’inglese?
    Con Christoph Bläsi, Bruno Mazzoni, Ella Sher, GRZEGORZ JANKOWICZ (direttore dell’Istituto del Libro Polacco)
    Venerdì 16 maggio 2025 | 17:15-18:15
    Centro Congressi, Sala Lisbona, Lingotto, Torino

 

  • Salone Off: Presentazione del libro “La mia vita nel gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956” di Anna Szyszko-Grzywacz
    Con Victoria Musiołek, Krystyna Jaworska, Luca Bernardini e Barbara Grzywacz
    Venerdì 16 maggio 2025 | 18:00
    Auditorium Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 – Torino

 

  • PRZEMYSŁAW (TRUST) TRUŚCIŃSKI 
    Firmacopie allo stand Libri dalla Polonia
    Sabato 17 maggio 2025 | 10:00-11:00 e 15:00-16:00
    Pad. 3, R01, Lingotto, Torino

 

  • Salone Off: PRZEMYSŁAW (TRUST) TRUŚCIŃSKI
    Incontro in occasione della pubblicazione di Ania
    Con Barbara Delfino
    Sabato 17 maggio 2025 | 18:00-19:00
    Libreria Chat Noir, Via Oddino Morgari 17, Torino

 

  • Il pesciolino d’oro. Un laboratorio a partire da Tre desideri con l’illustratrice JOANNA BARTOSIK
    Domenica 18 maggio 2025 | 13:30-14:30
    Lunedì 19 maggio 2025 | 12:30-13:00
    Pad. 4, Lab Arte, Lingotto, Torino

 


Mikołaj Łoziński Nato a Varsavia nel 1980. Traduttore, fotografo e scrittore, è considerato uno degli autori più importanti della sua generazione. La sua prima pubblicazione è il romanzo intitolato “Reisefieber” (2006) per il quale ha vinto il Premio Kościelski (2007), seguito da un libro per bambini di favole di animali, “Bajki dla Idy” (2008), e poi “Książka” (2011) tradotto in italiano “Libro” (Atmosphere, 2015), un romanzo per il quale ha vinto il prestigioso premio 2011 Polityka Passport. “Gli Stramer” è stato eletto miglior libro del 2019 dalla rivista Książki, finalista al Premio Angelus per la Letteratura centro europea e nel 2020 al Premio Nike. “Gli Stramer” è stato già tradotto in una decina di lingue.

 

 

 

 



Przemysław TRUST Truściński (nato nel 1970) si è laureato presso la Facoltà di Grafica dell’Accademia di Belle Arti Strzemiński di Łódź. Considerato uno dei più eminenti fumettisti polacchi, negli anni ’90 del XX secolo TRUST ha co-ideato l’Associazione di artisti “Contur” e ha co-organizzato le più grandi fiere e festival del fumetto in Polonia.

TRUST è un artista affascinato dalla creazione di mondi onirici e surreali, dove il reale si intreccia con l’immaginario. La sua arte, caratterizzata da una tecnica raffinata e un uso appropriato del mezzo che applica al suo lavoro, ci trasporta in dimensioni parallele, ricche di mistero e inquietudine. L’artista sperimenta utilizzando diverse tecniche, combinandole, creando composizioni che hanno uno stile unico. Le sue figure, spesso immerse in atmosfere rarefatte e dominate dall’oscurità, suscitano ansia e fascino allo stesso tempo. Le opere di TRUST, grazie alla loro forza espressiva e alla loro capacità di evocare emozioni complesse, lasciano un segno indelebile nello spettatore, invitandolo a una riflessione profonda sulla natura dell’esistenza.

Truściński è autore di diverse raccolte di fumetti, tra cui “Trust: Historia Choroby” (Trust: Storia di una malattia, autoprodotto), “TRUST: Album” (antologia autoprodotta), “Komiks W-wa” (W-wa Comic Book, scritto da Alex Kłoś e Tomasz Kwaśniewski), “Najczwartsza RP: Antylista Prezerwatora” (The Most Fourth RP: Preserver’s Anti-list, scritto da Tobiasz Piątkowski), e “Tymczasem” (Meanwhile, scritto da Grzegorz Janusz). “Meanwhile” è stato pubblicato – anche in inglese – in occasione dell’assunzione della presidenza dell’UE da parte della Polonia. I fumetti di TRUST sono stati inseriti nelle più famose antologie di fumetti pubblicate in Polonia. Inoltre, TRUST è stato promotore e direttore artistico di alcune di esse.

Truściński realizza grafiche e dipinti, lavorando anche come disegnatore di personaggi. Ha originariamente disegnato il personaggio di Geralt per il gioco The Witcher pubblicato da CD PROJEKT RED. È anche illustratore di libri. Il suo ultimo libro “Andzia” è stato pubblicato in Polonia e ha vinto il premio IBBY come miglior libro dell’anno.


Joanna Bartosik, nata nel 1990, è autrice di libri per bambini e ragazzi, nonché illustratrice. Partecipa a mostre e concorsi, organizza laboratori per bambini e ragazzi. È dottoranda presso la Facoltà di Arti Grafiche e Comunicazione Visiva dell’Università delle Arti di Poznań. I libri illustrati da Joanna Bartosik sono stati premiati più volte.

L’autrice ha ricevuto una nomination per la grafica al concorso “Libro dell’anno 2015” organizzato dalla sezione polacca dell’IBBY (per il libro polacco-francese “La Fontaine’s Fables”), ha vinto il concorso “Themersons Street” organizzato dalla Galleria d’Arte di Płock (per il leporello “Ulica” [Via]), ha ottenuto una menzione speciale al concorso “Trzy/Mam/Książki” (per il progetto “RAZ, DWA, TRZY” [UNO, DUE, TRE] pubblicato dalla casa editrice Widnokrąg), una nomination per la grafica al concorso “Libro dell’anno 2016” organizzato dalla sezione polacca di IBBY (per il libro “Raz, DWA, trzy – słyszymy” [“Uno, DUE, tre – possiamo sentire”]), una nomination al “Premio Ferdinando il Grande” per il miglior libro polacco per ragazzi del 2016 (per il libro “Raz, dwa, trzy – mówimy” [“Uno, due, tre – possiamo parlare”], un premio per la serie “RAZ, DWA, TRZY” (UNO, DUE, TRE) al 9° Concorso di letteratura per ragazzi Halina Skrobiszewska e l’inserimento del libro nella Lista del tesoro del Museo dei libri per ragazzi (2017). Joanna Bartosik collabora anche con la casa editrice Oculino, che si occupa dello sviluppo e della riabilitazione visiva dei giovani lettori.


Lo Stand Libri dalla Polonia è organizzato e curato dall’Istituto del libro polacco.

Co-organizzatori: Istituto del Libro Polacco, Istituto Polacco di Roma, Bottega Errante, Modern Times Edizioni, Buk Buk Editore

from to
Scheduled Arte Eventi Letteratura