22.06.2025 Eventi, Musica

Recital di Piotr Sałajczyk

Domenica 22 giugno 2025 | ore 20.00

Accademia Filarmonica Romana
Sala Casella
Via Flaminia 118, Roma
info / biglietti: filarmonicaromana.org


ATTENZIONE!!!

Le prime 40 persone che scriveranno al eventiIProma@gmail.com
avranno diritto ad un biglietto gratuito per il recital!


Piotr Sałajczyk – pianoforte

interpreta le musiche di Kilar, Szymanowski, Chopin e Szpilman

 

Programma:

Wojciech Kilar (*1938), Tre mazurke

Karol Szymanowski (1882 – 1937), Due Mazurke dall’op. 62

Fryderyk Chopin (1810 – 1849), Barkarolla op. 60

Fryderyk Chopin (1810 – 1849), Mazurke op. 17 n. 4, op. 33 n. 2

Władysław  Szpilman (1911 – 2000), „Życie maszyn” (La vita delle macchine)

Fryderyk Chopin (1810 – 1849), Andante Spianato i Grande Polacca in mi bemolle magg. op. 22

Piotr Sałajczyk – pianista, musicista da camera, pedagogo. Per eccellenti interpretazioni di musica polacca ha vinto il premio fonografico “Fryderyk” e il premio “Orfeusz”. È molto apprezzato il suo approccio di grande sensibilità e intelligenza nelle interpretazioni delle musiche dimenticate, che ripropone nelle sale da concerto. I suoi interessi vanno in particolare alla musica di oggi e alla musica sconosciuta del romanticismo polacco. Hanno scritto per lui i compositori polacchi viventi quali Krzysztof Meyer, Dariusz Przybylski, Zbigniew Bargielski, Andrzej Karałow, Aleksander Lasoń e Aleksander Nowak

Nel 2017 è uscito l’album di quattro dischi con l’integrale delle opere pianistiche di Juliusz Zarębski (1854 – 1885). L’anno successivo il pianista ha intrapreso la registrazione di tutte le opere per pianoforte di Władysław Żeleński (compreso il Concerto per pianoforte e orchestra, accompagnato dall’orchestra Sinfonia Varsovia).

L’artista ha al suo attivo numerose prime esecuzioni di musica contemporanea, realizzate in collaborazione con, tra gli altri, il Quartetto Apollon Musagète, il Royal String Quartet, il Meccore String Quartet, l’Hashtag Ensemble, il Silesian Quartet, Piotr Pławner, Bartłomiej Nizioł, Joanna Freszel e Agata Zubel.

La registrazione con il Silesian Quartet del Quintetto per pianoforte di Mieczysław Weinberg (premio Fryderyk 2018) ha segnato l’inizio della passione di Sałajczyk per questo compositore e ha portato alla formazione del Weinberg Trio. Nel 2022 è uscito il suo album con le sonate per pianoforte di Mieczysław Weinberg, pubblicato dalla Radio Polacca, di cui Norman Lebrecht ha scritto: “Salajczyk interpreta Weinberg in modo davvero penetrante e intelligente” e Dorota Szwarcman “questo è il Weinberg per pianoforte che aspettavo”.

Al centro degli interessi di Sałajczyk c’è anche il compositore Karol Szymanowski e la sua musica: dal 2022 è presidente dell’Associazione Musicale Karol Szymanowski e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Karol Szymanowski di Zakopane.

Il pianista svolge l’attività concertistica solistica e con importanti formazioni quali Filarmonica Nazionale di Varsavia, Orchestra Nazionale Sinfonica della Radio Polacca NOSPR, Sinfonia Varsovia, Sinfonia Iuventus, AUKSO, Sinfonietta Cracovia, Filarmonica Transilvania, partecipando a festival internazionali in Polonia e nel mondo (per citarne alcuni: Chopin e la sua Europa, Autunno di Varsavia, Beijing Modern Music Festival, Musica Polonica Nova, Auksodrone, Festival di Primavera di Budapest, Sommets Musicaux de Gstaad, Musique et Neige, Usedomer Musikfestival, Festival Eufonie, Cartagena Music Festival). Partecipa inoltre a progetti cinematografici e teatrali.

La sua vasta discografia comprende album registrati per le etichette DUX, CD Accord, Anaklasis, Haenssler, CPO, Chandos e Naxos, che hanno ottenuto riconoscimenti in patria e all’estero (Maestro Pianiste, Pizzicato Supersonic, 5 de Diapason, La Clef Res Musica). Ha registrato anche per la radio polacca, belga e tedesca.

Piotr Sałajczyk si è formato con il prof. Józef Stompel all’Accademia di Musica Karol Szymanowski di Katowice (dove attualmente insegna) e si è perfezionato al Mozarteum di Salisburgo con Pavel Gililov. Dal 2024 è Bösendorfer Artist.

 

 

evento organizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana

Scheduled Eventi Musica